
Dieta per Paralisi Periodiche Ipokaliemiche
Una risorsa utile per una corretta dieta per le paralisi periodiche ipokaliemiche. Consigli utili per il controllo della malattia e la prevenzione degli attacchi.
Una risorsa utile per una corretta dieta per le paralisi periodiche ipokaliemiche. Consigli utili per il controllo della malattia e la prevenzione degli attacchi.
Potente strumento che consente di individuare i pazienti idonei a partecipare a studi clinici.
Cos’è il 5 per mille, a chi e a quali cause devolverlo. Come si calcola il contributo 5×1000: un esempio di 5×1000 per un lavoratore dipendente e un autonomo
La Fondazione Malattie Miotoniche acquisisce lo status di ETS. Un cambiamento determinante che impatta in modo sostanziale sulla sua mission e comporta diversi vantaggi per la ricerca e i donatori
Oltre 8 milioni di persone in Italia ogni giorno si prendono cura dei propri familiari malati e non autosufficienti, spesso sostituendosi allo stato sociale. Sono i caregiver. Attualmente è previsto un tavolo tecnico del governo per raccogliere le esigenze di queste persone ed è stato istituito un bonus caregiver 2024
Riflessioni interessanti sono emerse nel convegno organizzato dalla Nostra Famiglia, IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC) lo scorso 2 marzo, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare.
Esempio di dedizione, competenza e umanità. Ha fatto della sua vita una missione in nome e per il bene dei suoi pazienti. Medico, Ricercatore e Mentore per tanti giovani specializzandi. A lui il titolo meritato di Prof Onorario di Neurologia
La consulenza genetica non è un semplice colloquio ma un vero e proprio percorso che può essere svolto dal genetista con il paziente e con i suoi familiari. E’ importante dare la giusta importanza perchè può fornire strumenti utili per affrontare la patologia
La dott.ssa Rimoldi, medico genetista, svolgerà attività di consulenza genetica, in affiancamento al prof. Meola, ai pazienti affetti da malattie miotoniche e alle loro famiglie.
La dott.ssa Elena Abati attualmente è titolare di Assegno di Ricerca, erogato da FMM. Presso l’Università degli Studi di Milano si occupa di ricerca clinica e traslazionale nel contesto delle malattie miotoniche.
Iscriviti alla nostra Newsletter
per rimanere sempre aggiornato
Fondazione Malattie Miotoniche ETS © 2022 Tutti i diritti sono riservati – info@fondazionemalattiemiotoniche.org