La Carta per la Vita CDM: Raccomandazioni per la Distrofia Miotonica Congenita
Carta per la Vita CDM: la guida completa della Fondazione Malattie Miotoniche per gestire la distrofia miotonica congenita e infantile.
Carta per la Vita CDM: la guida completa della Fondazione Malattie Miotoniche per gestire la distrofia miotonica congenita e infantile.
NIV, ventilazione non invasiva essenziale per pazienti con Distrofia Miotonica. Indicazioni, diagnosi e trattamento per migliorare la loro qualità della vita.
Pubblicato sul secondo volume “Rosemberg’s, Molecular and genetic basis of neurological and psychiatric disease”,il capitolo “The myotonic Dystrophies” con autori R.T. Moxley III, J.E. Hilbert dell’Università di Rochester (NY) e Giovanni Meola, fondatore e presidente della FMM ETS.
Premio Nobel per la Medicina 2024 assegnato agli scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro scoperta sui microRNA.
Perchè è importante e cosa rivela sulla patologia in caso di sospetto o a pazienti già in cura e ai loro familiari?
Studi recenti, tra cui anche quello del dott. Stojan insieme al prof. Giovanni Meola, evidenziano rischi di malattie autoimmuni nella distrofia miotonica di tipo 2, non nella DM1. Nel 2024 la svolta
La difficoltà nella deglutizione è uno dei problemi causati dalla miotonia nelle distrofie miotoniche. Alcuni consigli utili per gestirla
Parliamo di una corretta alimentazione per le paralisi periodiche iperkaliemiche, che si manifestano con attacchi di debolezza muscolare. Il cibo gioca un ruolo importante. Approfondiamo i cibi consentiti che devono essere poveri di potassio
Una risorsa utile per una corretta dieta per le paralisi periodiche ipokaliemiche. Consigli utili per il controllo della malattia e la prevenzione degli attacchi.
Potente strumento che consente di individuare i pazienti idonei a partecipare a studi clinici.
Iscriviti alla nostra Newsletter
per rimanere sempre aggiornato
Fondazione Malattie Miotoniche ETS © 2022 Tutti i diritti sono riservati – info@fondazionemalattiemiotoniche.org