Aiutaci a sostenere la ricerca

Aiutaci a sostenere la ricerca

Ricerca sulle Canalopatie muscolari: Studio delle Varianti SCN4A nella Miotonia

Ricerca FMM su varianti SCN4A e miotonia: caratterizzazione funzionale di tre varianti patogenetiche del gene SCN4A in pazienti con mutazione CLCN1 G190S. Medicina di precisione per canalopatie muscolari.
canalopatie muscolari

Cosa sono le Canalopatie Muscolari?

Le canalopatie muscolari rappresentano un gruppo di malattie genetiche rare che colpiscono il normale funzionamento dei canali ionici presenti nelle membrane delle cellule muscolari. Questi canali, vere e proprie “porte molecolari”, regolano il passaggio di ioni come sodio, potassio e cloro, elementi fondamentali per la contrazione e il rilassamento muscolare.

Quando specifiche mutazioni genetiche alterano la struttura di questi canali, si verificano disfunzioni nella trasmissione degli impulsi elettrici muscolari. Il risultato è una serie di sintomi caratteristici che includono rigidità muscolare prolungata (miotonia), episodi di debolezza muscolare transitoria e, in alcuni casi, paralisi temporanea.

Tra le principali canalopatie muscolari troviamo la miotonia congenita, causata da mutazioni nel gene CLCN1 che codifica per i canali del cloro, e le paralisi periodiche, spesso associate a varianti nei geni SCN4A (canali del sodio) e CACNA1S (canali del calcio). La complessità di queste patologie aumenta quando un paziente presenta mutazioni in più geni contemporaneamente, come nel caso oggetto della ricerca FMM, dove varianti SCN4A interagiscono con la mutazione CLCN1 G190S.
La comprensione dei meccanismi molecolari alla base di queste interazioni geniche è fondamentale per lo sviluppo di terapie mirate, aprendo la strada alla medicina di precisione nel trattamento delle malattie neuromuscolari rare.

La Fondazione Malattie Miotoniche ETS ha sostenuto un importante progetto di ricerca condotto dal team della professoressa Ilaria Rivolta dell’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione del dottor Anthony Frosio, focalizzato sulla caratterizzazione funzionale delle varianti genetiche associate alla miotonia.

Obiettivi della Ricerca sulle Canalopatie muscolari

Il progetto di ricerca, dal titolo “Caratterizzazione funzionale di tre varianti del gene SCN4A in pazienti con miotonia e mutazione concomitante CLCN1 G190S“, ha rappresentato un passo significativo verso la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle malattie miotoniche.

L’obiettivo principale dello studio è stato analizzare tre specifiche varianti missenso del gene SCN4A, identificate in pazienti che presentavano contemporaneamente la mutazione G190S nel gene CLCN1, per comprendere il loro ruolo patogenetico e le possibili interazioni cliniche.

Risultati Scientifici della Ricerca 2024/2025

Durante l’anno accademico 2024/2025, il team di ricerca ha completato con successo le caratterizzazioni funzionali delle tre varianti genetiche oggetto di studio. I risultati ottenuti hanno fornito evidenze scientifiche fondamentali per la comprensione delle canalopatie muscolari del sodio.

Le analisi condotte hanno dimostrato che tutte e tre le varianti SCN4A studiate sono effettivamente patogenetiche, ovvero direttamente responsabili dello sviluppo della malattia. Particolarmente interessante è stata la scoperta che queste varianti agiscono attraverso meccanismi parzialmente differenti tra loro, suggerendo una complessità biologica maggiore di quanto precedentemente ipotizzato.

Un aspetto importante emerso dalla ricerca riguarda la significativa interazione clinica tra le varianti SCN4A e la mutazione CLCN1 G190S. Questa scoperta apre nuove prospettive nella comprensione dei fenotipi clinici complessi osservati nei pazienti affetti da miotonia.

Medicina di Precisione nelle Canalopatie muscolari

I risultati di questa ricerca rappresentano un importante contributo allo sviluppo della medicina di precisione nel campo delle canalopatie muscolari. La possibilità di caratterizzare funzionalmente varianti genetiche specifiche offre l’opportunità di identificare terapie personalizzate per i pazienti affetti da canalopatia del sodio.

Impatto Scientifico e Divulgazione

I risultati ottenuti dalla ricerca sostenuta dalla Fondazione Malattie Miotoniche ETS saranno oggetto di pubblicazione su una prestigiosa rivista scientifica internazionale. L’articolo originale, attualmente in fase di preparazione, contribuirà ad arricchire la letteratura scientifica sulle malattie miotoniche e fornirà alla comunità medica internazionale nuovi strumenti per la diagnosi e il trattamento di queste patologie.

La pubblicazione scientifica rappresenterà un importante traguardo per la ricerca italiana nel campo delle canalopatiemuscolari e confermerà il ruolo di leadership della FMM ETS nel sostegno alla ricerca d’eccellenza.

Prospettive Future

Questo studio apre importanti prospettive per future ricerche nel campo delle canalopatie muscolari e delle malattie miotoniche. La metodologia sviluppata per la caratterizzazione funzionale delle varianti genetiche potrà essere applicata ad altre varianti del gene SCN4A e ad altri geni coinvolti nelle miopatie, contribuendo a una comprensione sempre più approfondita di queste complesse patologie neuromuscolari.

L’approccio multidisciplinare adottato dal team di ricerca, che combina analisi genetiche, studi funzionali e valutazioni cliniche, rappresenta un modello di eccellenza per future investigazioni nel campo delle malattie rare neuromuscolari.

Altre Notizie

Condividi:

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER

RIPARTIAMO INSIEME,

DALLA RICERCA

Sede Legale e Amministrativa

C.F. 97584670158

Iscrizione R.E.A. MI-1960814

Sede Operativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra News Letter
per rimanere sempre aggiornato

Con il sostegno di

Fondazione Malattie Miotoniche © 2022 All Right Reserved  – info@fondazionemalattiemiotoniche.org