Giovanni Meola, Professore Onorario di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano

Esempio di dedizione, competenza e umanità. Ha fatto della sua vita una missione in nome e per il bene dei suoi pazienti. Medico, Ricercatore e Mentore per tanti giovani specializzandi. A lui il titolo meritato di Prof Onorario di Neurologia
Disfunzione funzionale e strutturale mitocondriale nella DM2

Nuovi progressi nella ricerca sulla DM2. Un’anomalia mitocondriale potrebbe essere coinvolta nella manifestazione clinica della DM2.
Dall’eredità di mio padre: una storia di speranza e impegno nella ricerca sulla distrofia miotonica

Cosa vuol dire fare ricerca sulla distrofia miotonica quando ad esserne affetto è tuo padre. Un viaggio tortuoso fatto di delusioni e speranze
Biobanca dei campioni biologici delle Malattie Miotoniche

La biobanca dei campioni biologici dei nostri pazienti affetti da malattie miotoniche: perchè è così importante la raccolta e l’archiviazione
Studio Clinico sulla Distrofia Miotonica di Tipo 1 con Eritromicina: Una Svolta Promettente

Ricercatori giapponesi hanno rilevato che l’eritromicina, antibiotico con funzione batteriostatica, potrebbe essere efficace per curare la DM1. Sussistono le condizioni per l’avvio della fase 3 dello studio.
Future terapie della DM1 a base di farmaci calcio antagonisti

Un recente studio ha rivelato che il Verapamil mitiga la bicanalopatia calcio/cloro in un modello murino di distrofia miotonica
La Consulenza Genetica per le Malattie Miotoniche

La consulenza genetica non è un semplice colloquio ma un vero e proprio percorso che può essere svolto dal genetista con il paziente e con i suoi familiari. E’ importante dare la giusta importanza perchè può fornire strumenti utili per affrontare la patologia
Martina Rimoldi, esperta di genetica

La dott.ssa Rimoldi, medico genetista, svolgerà attività di consulenza genetica, in affiancamento al prof. Meola, ai pazienti affetti da malattie miotoniche e alle loro famiglie.
Incontro Euro-Dyma a Bruxelles

EuroDyma, nell’incontro tenuto a Bruxelles il 25-26 novembre scorso è stata confermata la partecipazione a IDMC14 per un confronto diretto con le case farmaceutiche per condurre, anche in Europa, i trial sulla DM1
Lascito testamentario: Sostenere la Ricerca sulle Malattie Miotoniche

Cos’è un lascito testamentario e come farlo. Il Lascito di Monica Stupino e della sua famiglia a favore di FMM: un caso concreto.