
La Consulenza Genetica per le Malattie Miotoniche
La consulenza genetica non è un semplice colloquio ma un vero e proprio percorso che può essere svolto dal genetista con il paziente e con i suoi familiari. E’ importante dare la giusta importanza perchè può fornire strumenti utili per affrontare la patologia

Martina Rimoldi, esperta di genetica
La dott.ssa Rimoldi, medico genetista, svolgerà attività di consulenza genetica, in affiancamento al prof. Meola, ai pazienti affetti da malattie miotoniche e alle loro famiglie.

Incontro Euro-Dyma a Bruxelles
EuroDyma, nell’incontro tenuto a Bruxelles il 25-26 novembre scorso è stata confermata la partecipazione a IDMC14 per un confronto diretto con le case farmaceutiche per condurre, anche in Europa, i trial sulla DM1

Lascito testamentario: Sostenere la Ricerca sulle Malattie Miotoniche
Cos’è un lascito testamentario e come farlo. Il Lascito di Monica Stupino e della sua famiglia a favore di FMM: un caso concreto.

Elena Abati, ricercatrice e neurologa, assegnista FMM
La dott.ssa Elena Abati attualmente è titolare di Assegno di Ricerca, erogato da FMM. Presso l’Università degli Studi di Milano si occupa di ricerca clinica e traslazionale nel contesto delle malattie miotoniche.

Punto d’Ascolto: Distrofia Muscolare, Malattia di Steinert
Un Punto d’Ascolto, partecipato e ricco di importanti aggiornamenti sui progetti di ricerca sulla DM1, è stato quello del 9 novembre scorso organizzato da FMM per pazienti e familiari. La Stampa parla di noi