Aiutaci a sostenere la ricerca

Aiutaci a sostenere la ricerca

13°edizione Consorzio Internazionale delle Distrofie Miotoniche

Lo scorso Giugno si è tenuta la 13° edizione del Consorzio Internazionale delle Distrofie Miotoniche: l’evento internazionale più importante su questo argomento, che vede riuniti ricercatori, clinici, pazienti e famigliari con lo scopo comune di sconfiggere le distrofie miotoniche. Novità sulla ricerca e le terapie

Dal 22 al 25 giugno si è tenuta la 13° edizione del Consorzio Internazionale delle Distrofie Miotoniche (IDMC), l’evento internazionale più importante su questo argomento, che vede riuniti ricercatori, clinici, pazienti e famigliari con lo scopo comune di sconfiggere le distrofie miotoniche. A causa della pandemia il Consorzio si è svolto quest’anno, anziché l’anno passato e si è tenuto a Osaka sia in presenza che in remoto, con una ampia partecipazione delle case Farmaceutiche.

Il prof. Meola vi ha partecipato in remoto; di seguito alcune delle principali novità presentate:

A livello della ricerca di base, sono stati presentati i risultati di ricerche sui patomeccanismi associati alla espansione della tripletta CTG. In particolare sono stati focalizzati i meccanismi molecolari implicati nella contrazione della tripletta CTG (che determina un fenotipo clinico più lieve), i meccanismi molecolari delle proteine MBNL e la formazione dei foci nei vari tessuti. Per la prima volta è stato identificato in un modello animale murino una “spliceopatia” a livello del plesso corioideo (dove viene prodotto nel cervello il liquido cerebrospinale) nella DM1 che potrebbe giustificare l’alterazione del neurosviluppo nelle forme infantili, un’alterata omeostasi circadiana e anomalie del sonno tramite la produzione e la regolazione del liquido cerebrospinale.

Sul versante clinico, vi sono state novità con la identificazione di nuovi biomarcatori a livello serico come miR-223-3p e miR-24-3p per la compromissione muscolare e, a livello neurocognitivo, l’utilizzo di PET-TAU e NFL (neurofilamenti plasmatici).

Per quanto riguarda le strategie terapeutiche, è stato presentato l’utilizzo di numerosi agenti in modelli animali (topi e scimmie) per la eliminazione del RNA tossico in diversi tessuti. Tra i vari agenti vanno menzionati il DYNE-101 e lo Studio Marina sull’uomo, non ancora concluso.

Altre Notizie

dieta per paralisi periodiche iperkaliemiche

Dieta per Paralisi Periodiche Iperkaliemiche

Parliamo di una corretta alimentazione per le paralisi periodiche iperkaliemiche, che si manifestano con attacchi di debolezza muscolare. Il cibo gioca un ruolo importante. Approfondiamo i cibi consentiti che devono essere poveri di potassio

Leggi di più »

Condividi:

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER

RIPARTIAMO INSIEME,

DALLA RICERCA

Sede Legale e Amministrativa

C.F. 97584670158

Iscrizione R.E.A. MI-1960814

Sede Operativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra News Letter
per rimanere sempre aggiornato

Con il sostegno di

Fondazione Malattie Miotoniche © 2022 All Right Reserved  – info@fondazionemalattiemiotoniche.org