Nei mesi di giugno e luglio lo spot della FMM è stato presentato su alcune reti nazionali e locali e in 267 sale cinematografiche. Anche questo è un modo che la Fondazione ha scelto per richiamare l’attenzione sulle Distrofie Miotoniche.
Nei mesi di giugno e luglio lo spot della FMM è stato presentato su alcune reti nazionali e locali e in 267 sale cinematografiche. Anche questo è un modo che la Fondazione ha scelto per richiamare l’attenzione sulle Distrofie Miotoniche.
Nuova ricerca di Harvard rivela il coinvolgimento dell’apparato urinario nella Distrofia Miotonica di tipo 1. Come questa scoperta migliora la comprensione della malattia e offre nuove opportunità per la diagnosi e il trattamento dei pazienti?
Ricercatori dell’IRCCS-Policlinico San Donato hanno identificato un RNA circolare specifico (circARHGAP10) come potenziale biomarcatore e bersaglio terapeutico nella distrofia miotonica di tipo 1.
Resoconto della Tavola Rotonda sulle Malattie Neuromuscolari del 22 marzo 2025: il Prof. Meola illustra le sfide nella gestione delle Distrofie Miotoniche, l’importanza della sensibilizzazione, gli strumenti innovativi della Fondazione Malattie Miotoniche e le criticità nell’accesso ai farmaci.
C.F. 97584670158
Iscrizione R.E.A. MI-1960814
Iscriviti alla nostra News Letter
per rimanere sempre aggiornato
Fondazione Malattie Miotoniche © 2022 All Right Reserved – info@fondazionemalattiemiotoniche.org