Aiutaci a sostenere la ricerca

Aiutaci a sostenere la ricerca

10° INTERNATIONAL MYOTONIC DYSTROPHY CONSORTIUM MEETING

8-12 Giugno 2015, Campus des Cordeliers, Parigi, Francia

Screen Shot 2016-02-21 at 15.02.16

Durante la 10ª edizione del Consorzio Internazionale sulle Distrofie Miotoniche (IDMC-10), svoltasi a Parigi dall’8 al 12 Giugno, all’incontro promosso da AFM-Telethon tra medici/ricercatori e malati, è stato illustrato il trial genico ISIS-DMPK-Pharmaceutica per la DM1:

  • La terapia genica prevede l’utilizzo di un oligonucleotide antisenso che sostituisce un piccolo pezzo di DNA. Il farmaco viene prodotto nei laboratori della casa farmaceutica “ISIS”. Lo scopo è quello di ridurre la quantità di RNA tossico (progetto miotonina) e ciò dovrebbe comportare una stabilizzazione o, al meglio, un netto miglioramento della sintomatologia.
  • Lo studio ISIS ha previsto una fase I (fase di sicurezza), ormai conclusa, che si è svolta nel Regno Unito e che ha coinvolto 16 volontari sani a cui sono state somministrate dosi crescenti di farmaco verso placebo, in via sottocutanea (50, 100, 200 e 400 mg). Non sono stati rilevati effetti collaterali.
  • Ora è in corso la fase II del Trial per stimare la sicurezza e l’efficacia del farmaco in pazienti DM1. Sono in fase di arruolamento da 36 a 48 pazienti DM1, in 7 centri statunitensi, con il farmaco somministrato sottocute, con 8 iniezioni a dosi crescenti in 6 settimane (50, 100, 200, 400 mg vs placebo).
  • Nei pazienti dovrebbe avvenire un cambiamento nella forza muscolare e nella miotonia, verificato mediante esami clinici e biopsia muscolare di controllo nel muscolo tibiale anteriore, utilizzando una tecnica non invasiva (biopsia ad ago).

Si prevede che i primi dati saranno disponibili entro la fine del 2015.

Durante l’incontro tra malati, loro famiglie, medici e ricercatori, sono stati proiettati alcuni video e tra questi è stato presentato il progetto fotografico “Figli di Steinert (Steinert’s Sons and Daugthers), supportato dalla Fondazione Malattie Miotoniche. Ringraziamo per la grandissima disponibilità Maria Antonietta, Giuseppe, Gabriella e Roberto, che ne sono i protagonisti, e il fotografo Luca che lo ha realizzato.

Durante il Convegno scientifico, sono state presentate alcune novità nel campo della ricerca di base, clinica e sulla gestione della malattia. La FMM ha anche incontrato, durante una apposita riunione, tutte le altre associazioni internazionali (presenti al Convegno) che si occupano di distrofie miotoniche.


 

Aggiornamenti:

Dopo le notizie sullo stato del Trial per la DM1, vorremmo informarvi su altri sviluppi emersi nell’ultimo IDMC-10 di Parigi, che riguardano le Distrofie Miotoniche.

  • Innanzitutto dal punto di vista clinico, è stata delineata in modo chiaro, per la DM1, la suddivisione in 5 forme in base sia all’età di insorgenza che al quadro clinico: 1) la forma congenita con esordio già durante la vita intrauterina e appena dopo il parto, con grave disabilità intellettuale; 2) la forma infantile con esordio dal 1° anno di vita, con disabilità intellettuale e difficoltà motoria; 3) la forma giovanile con esordio dall’11° anno di età, con difficoltà di socializzazione e scolastiche; 4) la forma adulta/classica con esordio intorno ai 20 anni di età, con compromissione multiorgano; 5) la forma tardiva con esordio intorno ai 50-60 anni, con lieve miotonia e cataratta.
    Questa nuova suddivisione aiuterà a meglio identificare le diverse forme di DM1 (che presentano differenze anche significative le une dalle altre) in modo da mettere a punto protocolli clinici mirati a migliorare la qualità di vita dei pazienti.
  • Dal punto di vista della ricerca, in diversi laboratori statunitensi si sta cercando di riprodurre meglio le manifestazioni della malattia, in particolare per quanto riguarda le patologie cardiache e quelle cognitive.
  • Sempre in ricerche di laboratorio, è stato chiarito il diverso ruolo della proteina MBNL1 nella DM1 e nella DM2, facendo emergere meccanismi molecolari comuni ma anche diversi tra le due forme distrofiche, in particolare per la DM2, in cui sembra che il gene sia influenzato o modificato da altri geni come quelli del canale del cloro e del sodio (in questi casi si manifestano sintomi più severi del normale, con esordio precoce della malattia e severa miotonia).
  • Inoltre nella compromissione muscolare della DM1, sembra che il fenomeno della morte improvvisa sia da attribuire al meccanismo del canale del sodio (SCN5A) ad espressione cardiaca.

La speranza terapeutica a breve termine è legata al Trial DMPK-Rx per giungere al trattamento della miotonia e della forza muscolare con oligonucleotidi antisenso, mentre la prospettiva a lungo termine è legata allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche che possano passare dalla fase di laboratorio a quella dei trials clinici.

[icon undefined=”down” color=”#234875″ icon=”icon-download” size=”18px”] Programma

[icon color=”#234875″ icon=”icon-link2″ size=”18px”] www.idmc10.org

Altre Notizie

dieta per paralisi periodiche iperkaliemiche

Dieta per Paralisi Periodiche Iperkaliemiche

Parliamo di una corretta alimentazione per le paralisi periodiche iperkaliemiche, che si manifestano con attacchi di debolezza muscolare. Il cibo gioca un ruolo importante. Approfondiamo i cibi consentiti che devono essere poveri di potassio

Leggi di più »

Condividi:

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER

RIPARTIAMO INSIEME,

DALLA RICERCA

Sede Legale e Amministrativa

C.F. 97584670158

Iscrizione R.E.A. MI-1960814

Sede Operativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra News Letter
per rimanere sempre aggiornato

Con il sostegno di

Fondazione Malattie Miotoniche © 2022 All Right Reserved  – info@fondazionemalattiemiotoniche.org