Aiutaci a sostenere la ricerca

Aiutaci a sostenere la ricerca

La disfagia

disfagia

Cos’è la disfagia?

La disfagia è un sintomo che interessa non solo la distrofia miotonica di tipo 1 ma anche molte altre malattie quali la sclerosi multipla, le paralisi cerebrali, il morbo di Parkinson, l’ictus.
La disfagia può portare a carenze nutrizionali.
L’Associazione dietetica americana ha pubblicato un opuscolo con suggerimenti e pratiche alimentari per coloro che soffrono di questo problema.

Quali sono gli alimenti consigliati e sconsigliati per la disfagia?

Si possono individuare tre livelli rispetto alla consistenza del cibo:

  • Livello 1: consistenza “passato”. I cibi si presentano come “budino”, coesi, omogenei e richiedono una capacità masticatoria minima.
    In questa categoria gli alimenti considerati accettabili includono purè di patate con sugo o salsa per inumidire il cibo, minestre di purea, frutta frullata e verdure cotte senza polpa o semi e soufflé. Cibi che non sono accettabili includono verdure crude,
    noci o burro e qualsiasi cibo con grumi.
  • Livello 2: gli alimenti a questo livello includono quelli di livello 1 e anche con consistenza più solida. Devono essere comunque umidi per poter formare facilmente il bolo. Sono considerati accettabili la carne tritata in piccolissimi pezzi, banana schiacciata, frutta cotta e verdura ben cotta. Alimenti da evitare includono la maggior parte dei prodotti di pane, cracker e altri cibi secchi.
  • Livello 3 è definito “avanzato”. Sono inclusi tutti quelli di livello 1 e 2, altri alimenti morbido-solidi, cibi che richiedono più capacità masticatoria. Sono consentiti anche il pane e i cereali solo se inumiditi. La carne dovrebbe essere molto tenera e mangiata in piccoli pezzi. Anche a questo livello dovrebbero essere evitati cibi come le noci, semi, popcorn e patatine e tutti gli alimenti difficili da masticare.

Cosa fare in caso di disfagia?

Per deglutire con più sicurezza si dovrebbe:

  • Tenere le labbra unite quando si deglutisce. Questo aiuta a spostare il bolo dalla parte anteriore alla parte posteriore della bocca.
  • Rendere il bolo più piccolo così scende più facilmente. Quando si deglutisce, le vie aeree rimangono chiuse quindi se la quantità di cibo durante la deglutizione è più piccola, il periodo di tempo senza respirare si riduce.
  • Assumere pasti più piccoli per affaticarsi meno.
  • Alternare cibi più solidi con quelli liquidi per evitare l’accumulo di cibo.
  • Lasciare del tempo tra un boccone ed il successivo.
  • Evitare di ingerire cibi freddi, che tendono a causare un ritardo nella deglutizione in particolare a livello dell’esofago.
  • La postura del mento può aiutare nella deglutizione per proteggere le vie respiratorie.
  • Rimanere in posizione verticale per 2 ore dopo l’assunzione dei pasti per evitare il reflusso o il bruciore di stomaco.

Altre Notizie

Caregiver: Normativa e Misure Economiche 2024

Oltre 8 milioni di persone in Italia ogni giorno si prendono cura dei propri familiari malati e non autosufficienti, spesso sostituendosi allo stato sociale. Sono i caregiver. Attualmente è previsto un tavolo tecnico del governo per raccogliere le esigenze di queste persone ed è stato istituito un bonus caregiver 2024

Read More »

Condividi:

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER

RIPARTIAMO INSIEME,

DALLA RICERCA

Sede Legale e Amministrativa

C.F. 97584670158

Iscrizione R.E.A. MI-1960814

Sede Operativa

Newsletter

Iscriviti alla nostra News Letter
per rimanere sempre aggiornato

Con il sostegno di

Fondazione Malattie Miotoniche © 2022 All Right Reserved  – info@fondazionemalattiemiotoniche.org